Il Premio Europeo di Regia d'Opera (EOP) è un importante concorso internazionale per giovani registi d'opera. L'obiettivo è quello di individuare, sviluppare e promuovere i registi di talento e i loro collaboratori e di offrire un aiuto per la loro carriera.
L'EOP è stato fondato nel 2000 da Camerata Nuova e.V., un'associazione senza scopo di lucro con sede a Wiesbaden, composta da una cerchia di appassionati di opera provenienti dal mondo dell'economia e della società. La visione di Camerata Nuova era quella di trovare un nuovo modo per selezionare e promuovere giovani registi di talento. Al successo del progetto hanno contribuito registi e direttori generali, tra cui Achim Thorwald, allora direttore dell'Hessisches Staatstheater, il Dr. Gerald Mortier, allora direttore del Festival di Salisburgo, e Klaus Zehelein, allora direttore della Staatsoper, Staatstheater Stuttgart. Opera Europa è stata un partner attivo dell’EOP fin dall'inizio.
Ogni edizione dell'EOP prevede una collaborazione tra Camerata Nuova, Opera Europa, un teatro ospitante e una giuria di illustri professionisti dell'opera. I candidati sono invitati a presentare un'idea originale per la messa in scena di un determinato titolo. Il primo premio consiste in un contratto per la regia di una grande produzione di quel titolo presso il teatro ospitante. In totale, dal suo lancio nel 2000, sono state organizzate 13 edizioni dell'EOP, con 13 diversi teatri ospitanti in 10 Paesi. In media, ogni edizione attira le candidature di circa 80 team, in rappresentanza di oltre 25 nazionalità diverse.
Dal 2025, l'EOP entrerà in un nuovo capitolo. Grazie ai continui investimenti di Camerata Nuova, Opera Europa si occuperà della realizzazione dell'EOP. Siamo lieti di organizzare la prossima edizione nella città in cui tutto è iniziato, insieme ai nostri cari colleghi dell'Hessisches Staatstheater Wiesbaden. Per saperne di più sui finalisti della quattordicesima edizione dell'EOP, cliccate qui.