Il forum Amministrazione artistica e produzione di Opera Europa ha incontrato l'OMAI - Opera Managers Association International - a Berlino l'8 e il 9 aprile. Discussioni aperte e scambi costruttivi hanno portato a queste raccomandazioni per i contratti futuri, che rispondono alle preoccupazioni degli artisti, dei loro manager e delle organizzazioni che li impiegano.
Un contratto è un accordo bilaterale di impegno professionale tra una compagnia d'opera e un artista. L'agente o il manager dell'artista è la persona intermediaria che deve garantire che il contratto sia equo e rispettato da entrambe le parti.
DEFINIZIONE DEL LAVORO
Le compagnie d'opera riconoscono che l'impiego inizia con le prove e copre le rappresentazioni e l'acquisizione digitale per la trasmissione gratuita a un pubblico più ampio per un periodo di tempo determinato. Il compenso globale concordato copre quindi questo impiego, come specificato nel contratto.
DIRITTI DEI MEDIA
Nell'attuale mondo digitale della cultura sovvenzionata, l'accesso gratuito alla registrazione degli spettacoli fa parte degli investimenti fatti dalle compagnie d'opera per rendere la loro arte accessibile a un pubblico più ampio. Fa parte della responsabilità e del lavoro dell'artista. Se viene proposto lo sfruttamento commerciale della registrazione, l'artista ha il diritto di chiedere un pagamento.
La complessità dei diritti mediatici per tutti gli artisti coinvolti in una produzione - team creativo, orchestra, coro e solisti - pone restrizioni all'uso promozionale di estratti da parte degli artisti; tuttavia, gli estratti utilizzati per motivi professionali in modo privato e discreto sono una pratica comune nel settore.
CLAUSOLE DI ANNULLAMENTO
I contratti vengono redatti in buona fede e con le migliori intenzioni di rispettarli, ma è consigliabile pianificare gli imprevisti.
Le clausole di annullamento devono specificare cosa le compagnie sono disposte a offrire nel caso in cui una produzione debba essere annullata o posticipata. Si può trattare di una riprogrammazione della produzione, di un contratto sostitutivo in un'altra produzione o di un pagamento parziale o totale.
Allo stesso modo, se un artista cancella la sua partecipazione a una produzione, può essere applicata una penale per riflettere le spese aggiuntive e il tempo investito dalla compagnia per trovare un sostituto adeguato.
PIANO DI PAGAMENTO
Le normative nazionali svolgono un ruolo importante nella definizione dei termini di pagamento, ma il contratto deve indicare chiaramente cosa ci si aspetta. Se i periodi di prova sono riconosciuti come parte del contratto, il primo pagamento può essere anticipato prima della prima esibizione.
