Le arti dello spettacolo come motore per un futuro sostenibile
Quest'anno le istituzioni culturali hanno apportato notevoli modifiche al loro funzionamento. Si tratta di cambiare il modo in cui i teatri vengono gestiti e le stagioni pianificate; il modo in cui gli artisti sono impegnati; il modo in cui le produzioni vengono create, eseguite e esposte al pubblico; il modo in cui vengono raggiunti e ampliati nuovi pubblici; il modo in cui vengono stabiliti e coltivati i rapporti con i donatori e i partner. Il processo di recupero è un'opportunità per il settore dello spettacolo di reinventarsi per il mondo di domani.
Nel corso dell'estate, FEDORA e Opera Europa hanno avviato un dialogo con Creative Europe, il programma di finanziamento culturale della Commissione Europea, e con altri partner esperti, del settore per identificare tre aree principali che devono essere affrontate dal settore culturale nei prossimi anni: l'innovazione attraverso la sostenibilità, la parità e la trasformazione digitale.
Introdurre un'iniziativa per il cambiamento e la ripresa su, dietro e oltre il palcoscenico
Il 18 novembre, durante la conferenza online autunnale di Opera Europa, alla quale hanno partecipato 200 rappresentanti professionali dell'opera, FEDORA e Opera Europa hanno lanciato insieme l'iniziativa Next Stage. Il prossimo piano di programmazione quadriennale sarà dedicato a queste tre aree di intervento. Guidato da compagnie liriche e di danza di tutta Europa, Next Stage permetterà a queste istituzioni di trasformarsi per prosperare tra le realtà del secondo quarto del XXI secolo, aprendo al contempo nuove opportunità di finanziamento. Insieme a l'ampliamento delle conoscenze degli esperti, l'apprendimento tra pari e la condivisione delle migliori pratiche, questo "progetto faro" innescherà un effetto a catena positivo sul tessuto socio-ambientale della società al fine di rafforzarne la resilienza. Obiettivo finale è che le compagnie di opera e danza si trasformino in modo proattivo, così dada diventare leader esemplari in questi tre campi.
30 compagnie liriche e di danza in 15 paesi si sono già impegnate in questa iniziativa di cambiamento.
Sostenibilità
Focus in tre campi:
• On Stage: Impronta ecologica per le scenografie e i costumi, in particolare per le produzioni co-progettate; uso di prodotti di seconda mano; approvvigionamento di materiali, ecc.
• Back Stage: Gestione degli impianti, consumo e gestione dell'energia (ad es. nuovi pannelli solari), gestione e riduzione dei rifiuti, impronta ecologica per gli edifici, ecc.
• Beyond Stage: Mobilità del pubblico (ad es. biglietto per lo spettacolo come biglietto del trasporto pubblico), tour (merci e viaggi) e viaggi degli artisti ospiti, ecc.
Concordato sulla definizione di obiettivi per la riduzione dell'impronta ecologica nel processo di produzione (ad esempio, impronta ecologica netta pari a zero entro il 2050). Le principali sfide attuali sono la mancanza di conoscenza, di tempo e di budget.
Conclusioni:
• La sostenibilità ha bisogno di una sponsorizzazione da parte dei massimi dirigenti, inserita in una vera e propria politica
• Un'implementazione efficiente e a lungo termine richiede sia una strategia condivisa a tutti i livelli dell'organizzazione, sia l'empowerment delle persone
• Questa responsabilizzazione comporta lo sviluppo di capacità in tutti i reparti dell'organizzazione e una comprensione condivisa della Sostenibilità
• È fondamentale integrare la Sostenibilità nel processo di produzione
• I responsabili della sostenibilità dovrebbero diventare parte dell'organizzazione
• La valutazione e la misurazione dell'impatto sono essenziali e necessitano di esperti
• Le pubbliche relazioni e la comunicazione dovrebbero contribuire alla sensibilizzazione di questi temi
Sostenibilità significa collaborazione con (e in parte dipende da) gli stakeholder:
• Gli enti pubblici dovrebbero avviare un "processo decisionale" per promuovere la Sostenibilità,
• I consigli di amministrazione dovrebbero essere preoccupati e chiedere i resoconti sulla Sostenibilità,
• La collaborazione tra pari e attori come fornitori di soluzioni, start-up, centri di ricerca, ecc. è essenziale per consentire l'innovazione.
Parità
Concentrarsi su 3 campi separati:
• 1 Back Stage
- Nazionalità, etnia e sesso dei team creativi e della forza lavoro amministrativa
• 2 On Stage
- Diversità degli artisti (sia per offerta artistica che per background degli artisti)
- Diversità di repertorio
• 3 Beyond the Stage
- Diversità di pubblico in termini di età, background sociale, background economico, disabilità/ handicap
L'obiettivo nel perseguimento della parità è quello di assicurare che l'opera e la danza siano di importanza per la società di oggi.
Obiettivi
• Ridurre del divario di genere a livello di leadership
• Diminuire il divario nella formazione e nel background del pubblico
• Rappresentare il pubblico sul palco e anche dietro il palco
• Diversificare il repertorio attraverso l’inserimento di diversi tipi di creatori, di pubblico, e di critiche
• Offrire opportunità di partecipazione attiva e diversificata
• Incoraggiare gli artisti sottorappresentati a salire sul palco (ruolo importante delle accademie attraverso l’analisi di candidati in modo obiettivo)
Sfide
• Ridimensionamento della portata dei programmi educativi (definizione degli obiettivi, programmi a lungo termine)
• Gestione delle aspettative del pubblico (programmazione sia di classici che di opere contemporanee)
• Eliminare la dipendenza dalla vendita dei biglietti che induce a facili scelte di produzioni e al continuo ricorso di artisti "star" che minacciano l'emergere di nuove opere e giovani talenti
• Finanziamento delle arti considerate a bassa priorità
• Mancanza del legame tra formazione e professione
• Cambiamento della percezione della parità che, oltre la gestione di un'azienda, viene fatta per ragioni morali e politiche
Conclusione
• Incorporare la parità nello scopo e nella missione visibile dell'azienda
• Incoraggiare programmi che raggiungano una visione artistica e affrontino insieme le disuguaglianze
• Sostenere la creatività nell'apprendimento (fornire un'educazione artistica; ispirare il pubblico a vedere il lavoro; lezioni di musica nel programma di studio)
Trasformazione digitale
Il processo di trasformazione digitale è un fenomeno in atto al centro delle organizzazioni culturali, oggi valutato da molti al 50% circa. Inoltre garantisce molteplici benefici:
• On Stage - Aprire nuovi percorsi per la creazione artistica
• Back Stage - Ottimizzare il flusso di lavoro e la coerenza tra i servizi
• Beyond the Stage - Raggiungere un pubblico più ampio e diversificato
Sfide
La pandemia ha sottolineato la necessità di realizzare la trasformazione digitale, ma ha anche evidenziato le attuali debolezze strutturali che rallentano tale risultato.
Mentre i teatri e le istituzioni sono stati costretti a chiudere, gli strumenti digitali sono diventati leve fondamentali per raggiungere il pubblico attraverso la diffusione online di contenuti artistici e delle esperienze associate, come i podcast o i videogiochi. Ma la mancanza di mezzi, di competenze e di forza lavoro ha ostacolato le organizzazioni con dipartimenti digitali più piccoli. Altri ostacoli sono stati l'incompatibilità dei software tra i servizi, la mancanza di tempo e di formazione nell'uso dei nuovi strumenti digitali.
La convergenza tra digitale e artistico solleva due questioni: la rilevanza e la monetizzazione. La digitalizzazione dei contenuti attraverso le piattaforme online e lo streaming e ha sviluppato un'accanita competizione tra i generi per l'attenzione degli spettatori. Lo sviluppo di nuovi modelli di finanziamento e di flussi di entrate richiede ricerca, tempo e specifici addetti o terze parti dedicate a questa missione.
Soluzioni
• Assegnare la missione di trasformazione digitale ad un unico agente interno focalizzato solo su questo tema
• Aggiungere esperti digitali all'interno di team artistici per sviluppare le possibilità di creazione e per migliorare l'esperienza e comunicare con il pubblico
• Lavorare con agenti esterni per formare le squadre e facilitare l'uso di nuovi strumenti digitali, "profili di prova" portatori di competenze
• Condividere le migliori pratiche avviando il dialogo tra le istituzioni all'interno e all'esterno del settore
• Coinvolgere partner esterni pubblici o privati che possono contribuire a finanziare questo costoso processo